Categoria: Senza categoria

Como saluta “Mondo”: l’addio al carismatico Emiliano Mondonico

Era da tempo malato, lottava duramente contro un tumore che lo ha portato via, senza però arrendersi mai, perché fino all’ultimo Emiliano Mondonico si è mostrato come un vero combattente. “Mondo”, così veniva chiamato l’allenatore, è stato un professionista del calcio molto conosciuto a livello Nazionale. Era conosciuto per la sua forza, per quella determinazione con cui ha sempre portato i suoi giocatori in campo.

E’ diventato coach a partire dal 1979, quando fu scelto come tecnico delle giovanili della Cremonese,  e Cremona è stata poi la città in cui ha potuto guidare la sua prima squadra. Era la stagione 1981-1982, e lui debuttava in serie B. E qui vi è rimasto fino al 1986 quando è poi approdato al Como, dove ha lasciato un segno indelebile. Ottenne un nono posto in A, e soprattutto ha saputo accaparrarsi la stima del pubblico appassionato di calcio. Sono state però Bergamo e Torino le sue esperienze più importanti in carriera.

ROSA STAGIONE 2013/2014

PORTIERI:

 Diamante CRISPINO (94)
Federico FRATTINI (95)
Riccardo MELGRATI (94)
Iacopo RICCIARELLI (95)

DIFENSORI:

Cesare AMBROSINI (90)
Daniele DONNARUMMA (92)
Simone FAUTARIO (87)
Antonio GIOSA (83)
Paolo MARCHI (91)
Marco MIGLIORINI (92)
Luca PIANA (94)
Alex REDOLFI (94)
Alberto TENTARDINI (96)

CENTROCAMPISTI:

Andrea ARDITO (77)
Alessio CRISTIANI (83)
Richard FIANDACA (’93)
Giovanni FIETTA (84)
Ruben PALOMEQUE (94)
Michel PANATTI (93)
Marco PIREDDA (94)
Alessandro SCIALPI (92)
Enrico VERACHI (90)

ATTACCANTI:

Edoardo DEFENDI (91)
Antonio GAMMONE (93)
Giuseppe LE NOCI (82)
Riccardo NIESI (96)
Sebastian Agustin Gallegos BERRIEL (92)
Raffaele PERNA (86)
Andrea SCHENETTI (91)
Riccardo TAPINETTO (95)

STADIO G. SINIGAGLIA

Lo stadio è stato ultimato nel 1927 ed è stato costruito su preciso volere di Benito Mussolini.Era una struttura all’avanguardia grazie al velodromo, l'”anello” che stava ai bordi del campo di gioco e che era dotato di una curva parabolica tra le più impegnative di Europa.

Nel 1990 sono terminati i lavori di ristrutturazione che hanno interessato la tribuna che è stata demolita e ricostruita. A metà degli anni 90 la medesima sorte è toccata al settore distinti, nell’estate del 2002 alla storica “Curva Azzurra” che si è trasformata in “curva Como” passando da una struttura di cemento (ancora del ’27) più tubi innocenti, ad una struttura totalmente in tubi innocenti con una capacità che è passata da 3500 a 5000 spettatori.
In ultimo è stata rifatta nel 2003/04 la curva ospiti.

La capienza attuale dello stadio è di 13.600 persone, ridotta a 8.028 per il campionato di Lega Pro,  ma nell’anno della serie A (2002/03) prima degli ultimi lavori in curva ospiti era di 18.000.

COMO-MONTECATINI 3-0: IL TABELLINO

Marcatori: Di Quinzio al 37′, Chinellato  al 74′ Le Noci (R) al 76′

COMO
Crispino, Marconi, Sperotto, Ambrosini, Briganti, Nossa, Antezza (dal 77′  Mandelli), Pessina, Chinellato (dal 79′ Cortesi), Di Quinzio (dall’82’ Cristiani), Le Noci
A disposizione: Barlocco, Magonara, Piacentini, Scaglione, Moleri, Cicconi, Rota, Caputo, Scaramuzza
MONTECATINI
Casini. Bartoli, Diana, Gambadori, Citti (dall’82 Del Sorbo),  Milianti, Marmugi (dal 77′ Barbaro), Ferrante (dal 58′ Giordano), Bigoni, Bartolini, Riccio
A disposizione: Ricciarelli, Vettori, Lami, Michelotti, Morante, Taddeucci
Ammoniti: Sperotto (C)
Arbitro: Guccini di  Albano Laziale

IL PRESIDENTE PORRO UFFICIALIZZA IL NUOVO ALLENATORE: SARÀ STEFANO CUOGHI

Con un breve comunicato il presidente del Calcio Como, Pietro Porro,  spiega i motivi dell’esonero di Gianluca  Festa e ufficializza il nuovo allenatore: a guidare il Como sarà Stefano Cuoghi.
“Carissimi, nella vita ci è capitato, e purtroppo ci capiterà ancora, di avere dei momenti di difficoltà che pensiamo siano insuperabili; è in questi istanti che si scopre se siamo combattivi o meno.
Però, se anche scoprissimo di non essere dei combattenti nati, per  l’orgoglio, per la nostra dignità e per il rispetto delle persone che ci vogliono bene (e che con noi affrontano le difficoltà) dobbiamo almeno provarci con il cuore in mano.
Così io ho sempre fatto nella mia vita e farò sempre.
Oggi la società ha fatto una scelta molto difficile, soprattutto  sotto il punto di vista umano; abbiamo scelto di esonerare mister Festa, perché non vogliamo lasciare nulla di intentato, non vogliamo che gli avvenimenti sovrastino le nostre capacità, vogliamo lottare fino alla fine.
Mi dispiace darvi questa notizia di Domenica, che molti di voi stanno passando in famiglia, ma questo é il calcio.
Il nuovo mister sarà Stefano Cuoghi, molta esperienza sul campo sia come giocatore che come allenatore.
Tutti insieme dobbiamo unirci per trovare le sinergie, le forze e le soluzioni per rendere giustizia a questo campionato.”

FESTA E MATTEOLI PER IL COMO DEL DOPO SABATINI

E’ Gianluca Festa il nuovo allenatore del Como in sostituzione di Carlo Sabatini. Accanto a lui, con funzioni di Consulente Tecnico, la società lariana ha chiamato un grande ex, Gianfranco Matteoli (più di 100 presenze fra serie B e serie A con i colori bianco blu).

Gianluca Festa, classe 1969, e’ stato un difensore di ottimo livello. In carriera ha totalizzato complessivamente 177 presenze e 4 reti in Serie A (Cagliari, Roma e Inter) e 65 presenze e 2 reti in Serie B, oltre a 112 presenze e 9 reti in Premier League ( Middlesbrough) e 65 presenze e 3 reti nella Football League Championship.
La carriera di allenatore di Festa inizia nel 2010  come vice allenatore del Cagliari; negli anni successivi guida la “Primavera” sarda. Nel 2012  e’ al Lumezzane in Lega Pro. Successivamente torna ad allenare nel settore giovanile rossoblu, finché – nell’aprile 2015 viene chiamato sulla panchina della Prima Squadra del Cagliari. Non riesce ad evitare la retrocessione e a fine anno non viene confermato nonostante una media – in 7 gare –  di quasi 2 punti a partita

CARLO SABATINI ESONERATO

Il Calcio Como  comunica di aver sollevato dall’incarico di allenatore della Prima Squadra Carlo Sabatini.

“”E’ una decisione che prendiamo con grande tristezza – sottolinea il Presidente Pietro Porro – per la stima che abbiamo nei confronti dell’uomo  e dell’allenatore Carlo Sabatini; purtroppo la situazione  di classifica ci impone di trovare soluzioni alternative. A Carlo, naturalmente, il ringraziamento per il lavoro svolto e i migliori in bocca al lupo per il prosieguo dell’attività professionale”

Mercato azzurro: il riassunto della prima parte

E’ stato un mercato concentrato in pochi giorni, ma con molti colpi all’attivo quello del Calcio Como che tra conferme e nuovi arrivi ha messo a segno sette obbiettivi. Questo il riassunto delle operazioni sin qui compiute in sinergia dal presidente Porro e dal ds Dolci.
Diamante Crispino: il giovane e talentuoso portiere è stato acquistato dal Napoli
Antonio Giosa: fortemente voluto dalla società, il forte centrale difensivo è stato strappato alle offerte delle altre squadre di serie B e di Lega Pro e sarà un giocatore del Como per le prossime tre stagioni.
Edoardo Defendi: l’attaccante bresciano, indiscusso protagonista con le sue reti della scorsa stagione, è un giocatore del Como e vestirà la maglia azzurra per le prossime due stagioni.
Marco Russu: già chiamato in ritiro dalla prima squadra del Cagliari, il difensore, classe ’95, è giunto in prestito al Calcio Como grazie agli ottimi rapporti intercorrenti tra le società e soprattutto grazie agli ottimi rapporti con il responsabile del settore giovanile cagliaritano, nonchè ex bandiera azzurra, Gianfranco Matteoli.

Gabriele Rolando: esterno offensivo di grande valore giunge in prestito dalla Sampdoria
Alessandro Comentale:  giocatore della nazionale italiana under 19, già convocato in prima squadra da mister Ventura nella scorsa stagione di serie A Tim, il “regista” giunge direttamente da Bormio, ove si trovava in ritiro con la prima squadra del Torino, per aggregarsi ai suoi nuovi compagni del Como. Per lui un prestito secco grazie agli ottimi rapporti del presidente Porro con la società granata.
Fabio Lebran: possente centrale difensivo di proprietà del Parma, il giocatore vanta una lunga carriera tra serie B e Lega Pro. anche lui sarà a Como con la formula del prestito.

Altre operazioni mirate saranno portate a termine nei prossimi giorni per rendere il più completa possibile una rosa che appare già competitiva.